Ladakh, la Terra degli Alti Passi
Un ‘passo’ alla volta, continua la scoperta e l’ascesa sulle orme dei Roerich, i grandi esploratori dello Spirito del ventesimo secolo.
Dal 2 al 16 settembre 2024 – Iscriviti entro il 30 aprile
“Durante l’ascesa, le difficoltà trasformano il fallimento in successo. Ricordate: Vittoria e Gioia!“
Infinito II, 100
Un ‘passo’ alla volta, continua la scoperta e l’ascesa sulle orme dei Roerich, i grandi esploratori dello Spirito del ventesimo secolo.
Dopo Darjeeling e il Sikkim, la Russia, gli Altai e il Kashmir, Il 2024 ci porta a seguirli in una grande avventura fino al Ladakh, il cui nome significa “Terra degli alti passi”, custodita da Maitreya, il Buddha del Futuro, dove nell’agosto 1925 Nicholas, Helena e il figlio Jury, si prepararono ad affrontare la via degli alti passi Himalayani con la loro carovana verso l’epica spedizione nell’Asia Centrale durata 3 anni e mezzo.
I “Passi” del viaggio
I “nostri passi” ci porteranno in volo da Delhi a Dharamsala (1.500 m), l’attuale centro spirituale del Dalai Lama in esilio, da qui in poi – con un lento cammino via terra – a Naggar nella valle di Kullu-Manali per 2 giorni di visita all’International Roerich Memorial Trust, la tenuta dove i Roerich hanno vissuto 20 anni, e dove incontreremo i curatori in rappresentanza di Crookety, e infine al Ladakh (3.500 m), il piccolo Tibet Indiano, attraversando le aride, spettacolari valli tra Manali e Thikse e passando dal più grande lago salato himalayano – quota 4.500m.
Nella valle di Leh, bagnata dal corso del fiume Hindu, ci sposteremo da Est ad Ovest, da Hemis – il piu grande monastero – fino al famoso Lamayuro, passando per I castelli-fortezze abbarbicati sulle rocce per poi trascorrere i giorni finali nella capital Leh da cui torneremo in aereo a Delhi.
Entreremo nell’antica cultura spirituale buddhista, alla presenza incombente del Buddha del Futuro Maitreya e di Dukkar, la Madre del Mondo dai 1000 occhi.
Incontreremo le comunità, le donne, le tradizioni, l’artigianato, e l’arte di questa terra aspra e incantevole, in rapido mutamento.
Cammineremo sui sentieri sassosi, nelle valli e lungo i fiumi per entrare in contatto profondo, lasciando tracce sottili, incantati dai paesaggi austeri, dalle acque dei laghi e dei fiumi, dagli infiniti cieli…
PER INFORMAZIONI
tel. 0578 299985, lun-mer-giov (no festivi) Ore 19:30-21:30
segreteria@comunitadieticavivente.org
ISCRIVITI ENTRO IL 3O APRILE 2024
Contatta Fiorenza Bortolotti tel 328 9029006 – email f.bortolotti@comunitadieticavivente.org

Date
Dal 2 al 16 settembre 2024
Requisiti di Partecipazione
Il viaggio e’ riservato ad un numero massimo di 16 partecipanti, amanti delle montagne, in buona forma fisica, interessati a condividere in gruppo questa “prima” ulteriore avventura sui “passi” dei Roerich! Il viaggio parte al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.

Focalizzatore
Fiorenza Bortolotti, responsabile delle attività della Comunità di Etica Vivente in India, conoscitrice dei Roerich e dell’Agni Yoga ed eterna viaggiatrice.

Tour Leader
Thomas Deflorian, consulente turistico e tour leader nelle Dolomiti.
Organizzatore: TUSHITA Travel (Srinagar)
PER INFORMAZIONI
tel. 0578 299985, lun-mer-giov (no festivi) Ore 19:30-21:30
segreteria@comunitadieticavivente.org
ISCRIVITI ENTRO IL 3O APRILE 2024
Contatta Fiorenza Bortolotti tel 328 9029006 – email f.bortolotti@comunitadieticavivente.org