Associazione
Culturale Sarasvati
- Promozione di ogni forma di arte attraverso varie manifestazioni (concerti, mostre, spettacoli);
- Sostegno a giovani talenti, incoraggiandoli a proseguire e migliorare la propria formazione con la consapevolezza di essere messaggeri della Bellezza;
- Studio e ricerca sul processo creativo nei suoi vari aspetti, attraverso testimonianze e progetti di ricerca
- Viaggi di ricerca e di esperienza in luoghi di particolare significato culturale e naturale.

Viaggio nell’Arte, Arte del Viaggio
Attività 2019
Per far conoscere l’Associazione e sostenere gli scopi per cui è nata, Sarasvati organizza eventi e concerti, anche in collaborazione con altre associazioni
Tema dell’anno 2019: Femminile&Maschile nell’arte
Dialogo, relazione e danza tra gli opposti con momenti di sintesi armonica nell’arte. Questo è il tema che Sarasvati propone nel 2019, per esplorare ed approfondire un contatto con la Bellezza che diventi esperienza condivisa, nutrimento e arte di vivere da portare nella vita quotidiana.
Scopri il programma 2019 ricco di attività, di concerti, mostre ed occasioni per sperimentare la relazione con l’arte insieme.

Prossimi Eventi 2019
CONCERTO
Domenica 23 giugno– ore 17.00
“La follia”: un’improvvisazione attraverso i secoli
L’antico archetipo musicale in un concerto che fonde musica e improvvisazione.
Giulia Grassi, pianoforte
Scarica la locandina con i dettagli!
GITA
Domenica 30 giugno
“Verrocchio, il maestro di Leonardo”
Gita in auto/treno a Firenze
Visita guidata da Paola Butali
Scarica la locandina con i dettagli!
CONFERENZA
Venerdì 19 luglio, ore 18@Palazzo della Corgna
“Note di un sogno – Clara & Robert Schumann”:
L’espressione del principio femminile e maschile nella vita dei due grandi musicisti.
a cura di Ursula Raab
CONCERTO
Giovedì 25 luglio, ore 21.15
“Quadri e Prospettive”
Frédéric Chopin – 24 Préludes, op. 28
Gabriel Fauré – Thème et Variations, op. 73
Jonathan Ferrucci, pianoforte
CONCERTO
Domenica 11 agosto, ore 18@Spazio Kossuth
“Music in conversation: attraverso lo sguardo di Schumann”
Un concerto-conversazione in cui protagonistanon è il compositore,
ma il critico Robert Schumann. Con musiche di Schubert, Chopin e Liszt.
Giulia Grassi, pianoforte. Segue aperitivo
FESTIVAL MUSICALE
Mercoledì 3 – Sabato 7 Settembre 2019
“Note di un sogno – Clara & Robert Schumann”
Nell’occasione del bicentenario dell’anniversario di Clara Wieck Schumann.
Con Michele Campanella, la sua Scuola pianistica
e altri musicisti e artisti. Vedi programma separato
CONCERTO
Sabato, 19 ottobre ore 21.15
Franz Schubert – 4 Impromptus op. 90, Sonata in Sol maggiore, op. 78, D 894
Claude Debussy – Images – book 2
Cyril Marie, pianoforte
MOSTRA / CONCERTO
Sabato 14 dicembre, ore 15
Sogni d’Oriente, sguardi d’Occidente
Inaugurazione mostra di pittura e artigianato
con Marc Pierre Encina et Anne Gailhbaud
Aperta fino al 31 gennaio 2020
Se non indicato diversamente gli eventi si svolgono all’Aula della Cultura, Città della Pieve
Info e prenotazioni:
sarasvati.arte.viaggio@gmail.com
333 9261347lunedì, mercoledì e venerdì
dalle 19:00 alle 21:00

Festival Musicale: Note di un Sogno – Clara & Robert Schumann
Questo festival, dal 3 al 7 settembre 2019, è dedicato alla coppia Clara & Robert Schumann e nasce per mettere in rilievo la straordinaria creatività e il valore culturale nati dall’unione di questi due musicisti.
La musica sarà al centro del festival, arricchita da citazioni e racconti teatrali sulla vita della coppia.
La bellezza della loro arte aprirà così alla comprensione di come la giusta danza tra l’elemento femminile e quello maschile possa diventare una spinta all’ispirazione e alla creatività reciproca.
Sarà proposto anche un seminario di Approfondimento sul tema dal 4 al 6 settembre 2019.
Programma
3 settembre
18.30 – 19.30 “Clara Wieck e Robert Schumann si presentano”
Introduzione teatrale al festival con momenti musicali
Francesca Resch, Fernando Maraghini, recitazione
21.00 – 22.00
“Venera l’antico, ma va incontro al nuovo con tutto il cuore“ [R. Schumann]
DUOENDE: Giulia Grassi, pianoforte,
Francesco Berrafato, organetto
4 settembre
18.30 – 19.30 Concerto
Fantasiestücke, op. 12
Kreisleriana, op. 16
Michele Castaldo, pianoforte
21.00 – 22.00 Concerto
Davidsbündlertänze, op. 6
Quintetto, op. 44 per pianoforte e archi
Stefania Cafaro, pianoforte
Quartetto Celia
5 settembre
18.30 – 19.30 Concerto
3 Romanzi op. 21 di Clara Wieck Schumann
Toccata, op. 7
Allegro, op. 8
Carnaval, op. 9
Fabrizio Soprano, pianoforte
21.00 – 22.00 Concerto
Arabeske, op. 18
Blumenstück, op. 19
Fantasia, op. 17
Dichterliebe, op. 48 con Matteo D’Apolito,baritono
Enrica Ruggiero, pianoforte
6 settembre
18.30 – 19.30 Concerto
Album für die Jugend , op. 68
Andrea Baldanza e Michele Persechino, pianoforte
21.00 – 22.00 Concerto
Kinderszenen, op. 15
Abegg Variationen, op. 1
Frauenliebe und Leben op. 43
con Antonella Gnagnarelli, mezzosoprano
Humoreske, op. 20
Monica Leone, pianoforte
7 settembre
18.30 – 19.30 Concerto
Papillons, op. 2
8 Noveletten op. 21
Davide Falsino, pianoforte
21.00 – 22.00 Concerto
Sonata in fa diesis minore, op. 11
Etudes Symphoniques, op. 13
Michele Campanella, pianoforte
Early Bird fino al 30/06/2019
Festival passati
Per far conoscere l’Associazione e sostenere gli scopi per cui è nata, Sarasvati organizza eventi e concerti, anche in collaborazione con altre associazioni
Agosto 2017 – 32 Sonate di Beethoven
L’esecuzione integrale delle 32 sonate di Beethoven, in cinque giornate di concerti, con il M° Michele Campanella e la sua scuola pianistica, per immergersi nel percorso musicale e interiore di L. van Beethoven e attingere al potere della Trasformazione.


Luglio 2018 – Vola con Mozart, Svela con Schubert
Otto concerti in quattro giorni con Michele Campanella e la sua scuola pianistica, per entrare in contatto con quegli aspetti che l’essere umano affronta di continuo: ampliare l’orizzonte ed elaborare i momenti difficili della vita per andare oltre. E ci fa conoscere la musica sublime e immortale di questi due compositori ispirati: Wolfgang Amadeus Mozart & Franz Schubert.