Blog

Giasone: un percorso iniziatico

2023-05-23T09:52:39+02:00Maggio 22nd, 2023|

Il Mito L'impresa degli Argonauti è un mito fondamentale greco databile intorno al 1184 a.C. Questa impresa eroica racchiude molti simboli, tra cui il primo archetipo che introduce alla coscienza di gruppo. Accadde che il figlio orfano di un Re, allevato da Chirone, il più nobile e sapiente dei centauri, chiamato Giasone il Guaritore, [...]

Coscienza di gruppo, compito dell’Anima

2023-03-21T13:31:43+01:00Marzo 21st, 2023|

Nell’universo, che è fondamentalmente una grande Coscienza, esistono, vivono e si manifestano infiniti stati di coscienza: sono modi peculiari di rapportarsi con la vita e di svolgervi la propria parte. Ciò vale non solo per l’essere umano, ma anche per tutti gli esseri degli altri Regni di natura, subumani e superumani. Tali stati sono [...]

Perseo, l’Eroe perfetto

2023-03-21T15:47:06+01:00Marzo 20th, 2023|

Prefazione - perché amiamo le storie degli Eroi? R.Assagioli, nel presentare la sua concezione psicosintetica, ha parlato dei vari tipi di attività psicologiche, delle varie funzioni e missioni nelle quali ogni persona può far convergere e unificare in un’espressione creativa e feconda le loro varie energie, tendenze, e facoltà psichiche e spirituali; cioè in [...]

Identikit del Portatore di Sintesi

2022-12-08T21:30:35+01:00Dicembre 8th, 2022|

Il Portatore di Sintesi non teme la diversità né il conflitto, perché sa come trarne il meglio, e sa ampliare il campo della propria visione a contenere più elementi possibile, perché più ampio è il campo e più ricca sarà la Sintesi. Eccoci al numero finale della serie di articoli sul tema della [...]

La sintesi degli opposti

2022-12-08T20:42:44+01:00Dicembre 8th, 2022|

La sintesi si nutre della energia derivante dalla soluzione dei conflitti, che diventano preziose occasioni di superamento e di crescita, veri gradini dell’evoluzione. La polarità è il meccanismo sottostante alla manifestazione sul nostro pianeta. Ogni cosa che esiste ha il suo opposto. La vita si manifesta grazie al rapporto costruttivo e sinergico tra [...]

Quando l’Anima chiama

2022-12-08T20:20:11+01:00Dicembre 8th, 2022|

Il Servizio è la risposta a una chiamata dell’anima. È essenziale la non identificazione nel ruolo che si svolge. Si deve essere pronti a lasciare in qualsiasi momento quello che si fa, in gioia e leggerezza. Allenarsi al distacco, alla disidentificazione non solo dalla funzione, ma anche dalle gratificazioni che ne possano derivare. [...]

In cammino alla scoperta di sè: introduzione al percorso

2023-09-25T20:25:04+02:00Novembre 10th, 2022|

Come fu il mio inizio in Comunità? La mia prima esperienza fu con il seminario “Il ciclo vita-morte-vita” condotto da Sergio Bartoli, esperienza non felicissima perché al termine del seminario decisi, così sui due piedi, di non tornare più in questo posto “di matti”. La spinta ad esplorare altri mondi, a ricercare spazi che [...]

L’eterna ricerca della Verità

2022-11-07T21:14:14+01:00Novembre 7th, 2022|

Ognuno di noi è portatore solo di un piccolo pezzo di verità e a una Verità più grande potremo accostarci solo insieme, mettendo in contatto i vari pezzi tra loro. In un mondo che, come non mai, è immerso nella confusione di infinite affermazioni di verità opposte tra loro, sembra per lo meno [...]

Bellezza e verità: quale rapporto?

2022-12-08T18:44:06+01:00Novembre 7th, 2022|

Quando raggiunge il cuore degli uomini, la verità è bellezza eterna. La bellezza è una qualità che si considera collegata soprattutto all’apparenza esterna delle cose, delle persone, della natura: quindi importante, ma certamente non equiparabile alla verità, che appare frutto di una conquista interiore, a volte faticosa. Entrambe, come qualità dell’essere umano, sono [...]

La strada infinita

2022-12-08T18:43:53+01:00Novembre 7th, 2022|

Quando, come, dove?   ... La Vita ti porta là dove è il posto giusto e, seppure hai la tua bella responsabilità nella scelta, non sei mai l’unica/o protagonista. Si può andare in “pensione” dal servizio? Credo proprio di no, ma si può lasciare un campo di applicazione e, per così dire, “mutare [...]

Torna in cima