Blog

Leadership – costruire il Tempio della Nuova Umanità

2023-10-10T15:07:33+02:00Ottobre 4th, 2023|

Quando contempliamo il compito di costruire un Tempio da una prospettiva di leadership, possiamo evocare immagini di lavoro attentamente pianificato e di costruzione diligente diretta nel corso di molti anni al fine di erigere un edificio religioso consacrato al culto. Troviamo templi di tutte le forme e dimensioni – dall'universale all'individuale – eppure il [...]

L’idea della Gerarchia è una legge cosmica

2023-10-11T18:27:15+02:00Ottobre 4th, 2023|

Questa affermazione degli insegnamenti dell'Agni Yoga ci dà un'idea della portata del principio della gerarchia. In questo breve commento ispirato agli insegnamenti dell’Agni Yoga, Joleen DuBois, presidente della White Mountain Education Association, ci offre alcuno scorci attraverso cui possiamo considerare il nostro rapporto con “l’idea di gerarchia” e il suo posto nella nostra coscienza. [...]

Alcune puntualizzazioni sulla psicosintesi auto-formativa

2023-09-22T11:26:34+02:00Settembre 22nd, 2023|

[...] La psicosintesi formativa è caratterizzata da cinque requisiti essenziali, e cioè: atteggiamento gioioso e ottimistico verso la vita, ricerca della possibile “esperienza fenomenica” del Sé, uso costante della volontà, fiducia nel gruppo umano, continua ristrutturazione pianificata della nostra personalità. Cominciano ad esaminare il primo punto. A mio avviso, è indispensabile un atteggiamento gioioso e [...]

Ulisse: il Ritorno – Seconda parte

2023-09-22T18:16:33+02:00Settembre 22nd, 2023|

Isola delle sirene Un’altra minaccia si prepara per Ulisse sulla via del ritorno: le Sirene. Questo episodio, il più allegorico di tutta l’Odissea, vuole indicare questo: Ulisse ha ceduto sì alle fascinazioni di Circe, trascinando nell'abbandono anche i compagni (le sue subpersonalità), ma se in quella occasione è apparso necessariamente “debole” con le Sirene, invece, [...]

Il ciclo della vita e della morte nel flusso del Divenire

2023-09-22T10:36:49+02:00Settembre 22nd, 2023|

L’idea di esplorare il ciclo della vita e della morte come parte del Divenire è nata in un giorno uggioso, come un piccolo fiore che schiude solitario in un campo spoglio. L’impulso primario è stato di voler seguire il divenire nella accezione del divenire della coscienza, della nostra autoconsapevolezza, con un focus specifico dato [...]

Tracce

2023-07-21T18:04:30+02:00Luglio 21st, 2023|

Alcuni giorni fa una parola si è presentata alla mia attenzione, chiedendomi di essere meglio compresa: traccia. La prima associazione mentale è stata con un libro che avevo frequentato parecchio nella mia adolescenza, il cui titolo era proprio “Tracce”: una specie di manuale scout, che stimolava ad osservare l’ambiente e a ricavarne indicazioni utili. A [...]

Ulisse: il Ritorno

2023-07-21T18:01:55+02:00Luglio 21st, 2023|

immagine CC BY 3.0 - questa è una elaborazione grafica della foto di Sailko - wikimedia commons  Una premessa Al di là della “questione omerica” e del relativo dibattito circa l'attendibilità della composizione dell’Iliade e dell’Odissea da parte di Omero e sull’esistenza stessa di quest’ultimo, riteniamo che Omero non sia esistito fisicamente, ma è il nome [...]

Giasone: un percorso iniziatico

2023-05-23T09:52:39+02:00Maggio 22nd, 2023|

Il Mito L'impresa degli Argonauti è un mito fondamentale greco databile intorno al 1184 a.C. Questa impresa eroica racchiude molti simboli, tra cui il primo archetipo che introduce alla coscienza di gruppo. Accadde che il figlio orfano di un Re, allevato da Chirone, il più nobile e sapiente dei centauri, chiamato Giasone il Guaritore, [...]

Coscienza di gruppo, compito dell’Anima

2023-03-21T13:31:43+01:00Marzo 21st, 2023|

Nell’universo, che è fondamentalmente una grande Coscienza, esistono, vivono e si manifestano infiniti stati di coscienza: sono modi peculiari di rapportarsi con la vita e di svolgervi la propria parte. Ciò vale non solo per l’essere umano, ma anche per tutti gli esseri degli altri Regni di natura, subumani e superumani. Tali stati sono [...]

Perseo, l’Eroe perfetto

2023-03-21T15:47:06+01:00Marzo 20th, 2023|

Prefazione - perché amiamo le storie degli Eroi? R.Assagioli, nel presentare la sua concezione psicosintetica, ha parlato dei vari tipi di attività psicologiche, delle varie funzioni e missioni nelle quali ogni persona può far convergere e unificare in un’espressione creativa e feconda le loro varie energie, tendenze, e facoltà psichiche e spirituali; cioè in [...]

Torna in cima