“Crisi e Rinascita” è il titolo della mostra di scultura di Marco Campanella.
Le opere di Campanella utilizzano la forza della scultura per raccontare quest’epoca di decadenza e gli albori di un Nuovo Rinascimento.
Inaugurazione: 14 febbraio 2025 alle 18:00. La Mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 aprile 2025.
L’esposizione si svolge presso l’Aula della Cultura, Pian di Mattone 14, Città della Pieve. Come raggiungerci
Le opere di Marco Campanella ci parlano di una trasformazione della realtà interiore e sospingono lo spettatore ad interrogarsi sul suo percorso di risveglio come coscienza universale.
Il realismo delle opere scultoree crea un coinvolgimento quasi epidermico dei passaggi di svelamento per arrivare alla consapevolezza della “… nostra Anima che si ricollega alla fonte creatrice e diviene un tutt’uno con l’Universo.”
In un breve scritto, Campanella introduce il tema sotteso alla sua ricerca:
“Viviamo un’epoca di profonda crisi.
Le aspirazioni dello spirito umano sono state sacrificate
sull’altare dell’ambizione e del profitto.
Non siamo più veramente liberi. La Terra e la Natura soccombono a causa della cupidigia dell’Uomo.
Siamo sordi, ciechi e muti di fronte al furto continuo della nostra libertà, di fronte alla mortificazione dei nostri sogni.
Eppure, in quest’epoca così cupa e densa di oscuri presagi, si riconoscono i semi di una nuova Consapevolezza.
Sempre più uomini e donne stanno prendendo coscienza del bisogno vitale di attuare una rivoluzione profonda del nostro modo di vivere.
E’ in corso un rinascimento interiore che guarda l’Essere Umano e la Madre Terra con rispetto. E’ il momento di risvegliarsi.
La forza della Scultura, per raccontare quest’epoca di decadenza e gli albori di un Nuovo Rinascimento.”
Marco Campanella
Le opere in mostra sono parte dell’Esposizione CRISI E RINASCITA che si è tenuta nella Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli nel 2019.
Inaugurazione: 14 febbraio 2025 alle 18:00. La Mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 aprile 2025.
Dopo l’inaugurazione, per visitare la mostra si può concordare una data e orario della visita contattando Sarasvati Arte:
Sarasvati.arte@comunitadieticavivente.org – tel 3209620776 – 3687295423
BREVE BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Marco Campanella nasce a Bari nel 1971 da una famiglia napoletana, da cui riceve ricchi stimoli che lo influenzano profondamente: dagli avi Tommaso Campanella, grande filosofo e visionario del ‘600, Emanuele Caggiano, virtuoso scultore della scuola ottocentesca napoletana e maestro di Vincenzo Gemito, Giuseppe Sciuti, pittore siciliano, considerato come il maggiore freschista meridionale dell’800, sino allo zio Michele Campanella, pianista di fama internazionale.
Durante la primissima infanzia si trasferisce in Canada con la famiglia, dove ha modo di approfondire la conoscenza della cultura anglosassone. Fin da piccolo Marco si esprime attraverso il disegno e la scultura e inizia i suoi studi d’arte con la pittrice napoletana Tullia Matania.
Terminati gli studi presso il Liceo Artistico di Napoli, frequenta a Roma l’Istituto Europeo di Design e parallelamente studia illustrazione naturalistica con Franco Testa.
Nello stesso periodo pubblica i primi libri con alcuni editori napoletani e segue dei corsi di perfezionamento con Adelchi Galloni e Lisbeth Zwerger.
Nel 1997 incontra e lavora con la pittrice Margherita Pavesi Mazzoni.
Dal 1998 collabora con la Dami Editore (Gruppo Giunti), con il quale ha creato molti personaggi famosi in tutto il mondo, primo tra tutti Topo Tipcon dieci milioni di copie vendute tradotte in 35 lingue (di questo personaggio, è stata realizzata una serie Tv a cartone animato da parte di una Co-Produzione Internazionale, attualmente in onda sui canali Rai e in altri 60 paesi).
Nel 2000 si trasferisce in Svizzera dove inizia a lavorare nell’Atelier della scultrice argentina Gabriela Spector.
Nel 2003, realizza a Napoli un monumento a Madre Teresa di Calcutta per la piazza a lei dedicata. All’inaugurazione dell’opera, sono presenti il Sindaco e il Cardinale di Napoli e una vasta delegazione della città indiana, guidata dal Sindaco di Calcutta.
Successivamente realizza una Madonna in bronzo per il Circolo Posillipo di Napoli, collocata in un’antica grotta romana sul promontorio di Posillipo e gli viene commissionato un bozzetto per un Cristo Risorto per la facciata della Chiesa della SS.Trinità a Napoli.
Nel 2005 realizza per la Comunità di Etica Vivente di Città della Pieve, un busto bronzeo di Helena Roerich, moglie del famoso pittore russo Nicholas Roerich.
Negli anni successivi Marco si dedica con sempre maggiore passione alla scultura. Come illustratore, continua la collaborazione con la Dami Editore e con altri editori stranieri.
Il 4 maggio 2019, s’inaugura una sua grande esposizione personale nella Cappella Palatina del Maschio Angioino a Napoli, dal titolo “Crisi e Rinascita”. La mostra riscuote un grandissimo successo, superando i 10000 visitatori e avendo eco sui maggiori giornali e riviste nazionali.
Nello stesso anno inizia una collaborazione con la Franco Fracassi Editore, come responsabile grafico ed illustratore della casa editrice.
Dal 2020, le sue sculture sono affidate alla galleria americana Saatchi Art e le sue opere hanno la possibilità di essere apprezzate ed acquistate da importanti collezionisti all’estero.
Nel 2024, tra le altre cose, realizza il volume illustrato “Il sole è nostro!” per la Casa Editrice Nuova Era.